La scuola sta per finire e quindi è arrivato il tempo delle vacanze. Le mini gite fuori porta, le passeggiate nella natura saranno sempre più frequenti.
Un modo per fermarsi
La cosa bella che ai miei bambini piace fare, è disegnare quello che hanno visto o la cosa che più li ha colpiti durante la gita, la passeggiata o la vacanza. Trovo sia un bellissimo modo per fargli assaporare l’esperienza fatta, fargliela rielaborare attraverso le parole o i disegni, per fermarsi prima di passare a fare qualcos’altro, per godere pienamente dell’esperienza vissuta.
Oggi vi faccio vedere come creare dei semplici libricini, chiamate fanzine, partendo da un foglio di carta. La prima cosa bella di questa tecnica è che potete prendere fogli di qualsiasi dimensioni, per creare libri enormi, o mignon. Una volta imparata la piegatura, saranno capaci anche i bambini di creare i loro libri.
Ma come nascono le Fanzine?
La parola Fanzine è composta da fanatic, appassionato, e magazine, rivista. Le fanzine sono giornali autoprodotti e amatoriali, a tiratura molto limitata, create e prodotte da persone appassionate di qualcosa e che vogliono diffondere la loro passione. In passato i temi erano i più disparati, la musica, il fumetto, la scienza, la letteratura, il cinema.
I nostri bambini le useranno per tenere traccia, come un diario, delle loro esperienze per poi raccontarle ai loro amici.
Come si fa una fanzine
Ecco quindi come si fa. E’ molto semplice, come vi dicevo, ma con un pezzo di carta, le pieghe giuste e un taglio strategico… ecco che otterrete 1 libricino di 8 facciate.

Poi la vostra creatività e quella dei vostri bambini, renderà questo libricino davvero unico e speciale.
A fine estate avrete una bella biblioteca colorata piena di ricordi delle vostre vacanze, visti con gli occhi dei vostri bambini!
Grazie per aver letto questo post e avermi dedicato il tuo tempo.
Se provi a fare il tutorial, puoi fotografarlo e condividerlo sui tuoi social taggandomi con l’#diya4mani.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità, i dietro le quinte, e molto altro puoi iscriverti alla mia Newsletter!
a presto, Romina