Quando ero piccola non amavo molto il carnevale e la cosa non è cambiata con il passare degli anni. Però, devo ammettere, che da quando è arrivato Luigi ho iniziato ad apprezzare di più questo periodo, soprattutto quello che precede i giorni di festa.
La cosa che più mi piace è preparare con le mie mani i vestiti di carnevale di Luigi e di Bianca. Non cose complicate, ma piccoli oggetti o accessori che poi, passato il periodo di festeggiamenti, rimangono nel loro spazio dei giochi e che amano indossare per giocare in casa.
Il gioco del travestimento o il gioco simbolico è davvero molto importante per i bambini dai 2 ai 6 anni circa, perchè permette al bambino di uscire dal suo sé per assumere l’identità di qualche personaggio immaginario, o reale; gli permette di scoprire altri aspetti della sua persona e così facendo sviluppa la sua immaginazione e fantasia.
Noi a casa abbiamo una scatola dove ci sono vari travestimenti, la maschera e il mantello da supereroe, la stella di sceriffo con un cavallo, la criniera e una coda da leone, una piccola ape,un vestito da elfo, un grembiulino da cucina, gli attrezzi da lavoro. Luigi e Bianca ci giocano un sacco: prima sono dei terribili leoni, poi arrivano urlando che mi devono salvare perché sono dei super eroi e infine li trovo nella cucina gioco che preparano assieme dolci manicaretti.
I bambini imparano a mettersi nei panni (per davvero) di altre figure, e questo gli permette di assumere anche il loro comportamento, che spesso, soprattutto con i bambini più piccolini, non rispecchia davvero quello che è nella realtà, (perché questa abilità si sviluppa crescendo e giocando) ma iniziano così a capire che c’è altro rispetto a loro, e questo è davvero importante.
Quest’anno Luigi ha deciso di vestirsi da boscaiolo, e quindi non dovrò preparare nulla. Questo travestimento lo utilizza già quasi tutti i giorni in casa o quando, al sabato, accompagna il papà in segheria, e si veste pure lui di tutto punto: pantaloni da lavoro (uguali identitici a quelli del papà in versione mini) guanti da lavoro, metro attaccato ai pantaloni, berretto e, a volte, ruba al papà anche il casco con le cuffie. In casa poi ha una motosega giocattolo (anche questa la versione mini e giocattolo di quella che utilizza il suo papà al lavoro)
Bianca, invece quest’anno i vestirà da apetta e utilizzeremo un vestito che abbiamo ricevuto di seconda mano. Forse dovrò realizzare delle ali nuove perchè giocando si sono rotte… vi terrò aggiornate su instagram. Quindi quest’anno me la cavo molto facilmente! 🙂
Ma voglio condividere con voi due DIY per realizzare dei travestimenti davvero semplici e carini che ho realizzato gli anni scorsi. Poi li potete tenere anche voi nella scatola dei travestimenti, così che i vostri bimbi li possano utilizzare quando giocano, anche quando sarà passato il periodo di Carnevale.
Ps: li potete fare tranquillamente con i vostri bambini. Loro saranno doppiamente felici, sia perchè vi hanno aiutato, sia perchè indosseranno qualcosa fatto con le loro mani.
Il leone:
Luigi mi ha aiutato e assime abbiamo fatto la criniera, i guanti con gli artigli e una coda! Abbiamo utilizzato il pannolenci, il feltro, del jersey per i guanti e del cotone per la coda.
Per la criniera ho misurato la circonferenza della testa di Luigi e abbiamo tagliato una striscia di pannolenci lunga 5 cm in più della circonferenza e larga 8 cm. La ho piegata a metà per il lato lungo, ho ribattuto con la macchina da cucire tutto il contorno e ho attaccato il velcro alle estremità. Poi abbiano tagliato tanti triangolini di feltro di diversi colori, giallo, marrone, ocra e con la colla a caldo li abbiamo attaccati su questa striscia. ( foto 1-2)
Per i guanti ho fatto il contorno della mano di Luigi, ho ritagliato e ho riportato la sagoma sul retro del jersey. Ho messo dritto contro dritto i due pezzi di stoffa, ho cucito e poi tagliato, riascoltato e sulle unghiette ho attaccato con la colla a caldo gli artigli (fatti con il pannolenci nero). (foto 3-4-5)
Per la coda ho misurato la vita di Luigi, ho tagliato un pezzo di feltro un pochino più lungo e alle estremità ho cucito il velcro. Per la coda ho preso un pezzo di stoffa di cotone e ho cucito a questo un pezzetto di jersey giallo per fare il ciuffo fine della coda. Ho disegnato la sagoma, cucito,tagliato e risvoltato. Ho messo dell’imbottitura con l’aiuto di Luigi e poi ho cucito l’apertura sulla cintura fatta con il feltro.(foto 6-7-8-9-10)
Poi per completare il tutto faremo il nasino nero e anche dei bei baffi!
E il mio leoncino con gli artigli è pronto!
Invece per il secondo tutorial clicca qui e potrai vedere il post sul sito delle Instamamme, dove vi racconto come fare un cavallo e la spilla da sceriffo.
Buon Carnevale e buon divertimento!