Sai quando nacque il primo calendario dell’avvento?
Il calendario classico, in cartone con le finestrelle e dentro i cioccolatini, nacque nel 1920 quando un editore di nome Gerhard Lang, decise di metterlo in produzione, ricordando la gioia provata da bambino quando la sua mamma (come moltissime altre mamme) gli regalava un biscotto o un dolcetto per ogni giorno di dicembre fino alla vigilia.
E’ una tradizione, quella di regalare un dolcetto o biscotto per ogni giorno dell’Avvento, nata nella religione protestante ma poi si diffuse molto velocemente anche nel Cristianesimo.
Le mamme non solo regalavano dei biscotti ma insegnavano ai bambini l‘importanza della nascita di Gesù. Attraverso il Calendario dell’Avvento si rivivevano le tappe della Natività e si accompagnava il bambino verso l’attesa per la sua nascita.
Oggi, spesso, è rimasta la tradizione ma essa si è svuotata del significato.
3 idee per riempire i sacchettini del Calendario dell’avvento
Ho pensato molto a cosa proporvi da inserire nei sacchettini del calendario dell’avvento, e sinceramente non volevo darvi un’elenco di cose da acquistare. Già a Natale i bambini vengono sommersi di regali, quindi è bello se al periodo dell’avvento ridiamo il vecchio significato, quello di accompagnare il bambino verso il Natale, dedicandogli tempo, facendo con lui esperienze, e se ci crediamo.. raccontandogli perché si festeggia il Natale.
Eccovi quindi le tre idee:
- Prendi il calendario e segnati quali sono le domeniche di avvento. Prepara dei biscotti ( o acquistali) e riempi i sacchettini con i numeri che corrispondono ai giorni feriali. Per le domeniche qui trovi dei disegni da stampare e da far colorare ai bambini, percorrono le tappe più importanti della Nascita di Gesù.
- Natale, significa anche tempo lento, tempo fatto per la famiglia, tempo da dedicare a chi abbiamo attorno, quindi inserisci in base ai vostri impegni delle attività/esperienze da fare con i tuoi bambini. Ad esempio nei giorni in cui sai che non avrai tempo, puoi mettere dei dolcetti, invece nei giorni con più tempo a disposizione puoi creare un momento per leggere assieme una storia di Natale, o andare al cinema a vedere un film, fare una torta assieme, fare il cinema-pizza, organizzare una domenica sulla neve in montagna. nel sacchettino quindi potrai inserire un cartellino con scritta l’attività, o un disegno che la rappresenta.
- Scarica qui il Crucipuzzle di Natale, stampalo in formato A3. Stampa anche la pagine con i 24 cartellini, ritagliali e inseriscili nei 24 sacchettini. I bambini, giorno per giorno scopriranno delle parole che dovranno cercare sul crucipuzzle che avrai appeso lì vicino. Chissà quali parole troveranno alla fine.



Io creo il calendario dell’avvento, tu pensi alle sorprese!
Ora che sai cosa metterci dentro, ti chiederai come puoi creare i sacchettini.
A questo, se vuoi, ci penso io.
Come?
Ho creato per te questo calendario dell’avvento, composto da 24 sacchettini, decorati con un disegno e il numero del giorno, pronti per essere riempiti!



Come è fatto il calendario avvento A4mani
Il Calendario è composto da 24 sacchettini.
- Ogni sacchetto misura 11×19 cm
- Il sacchettino si chiude con due cordini rossi e bianchi (A me ricordano tantissimo i candy cane, ed è subito Natale)
- I sacchettini sono realizzati in cotone naturale non sbiancato.
- Ognuno ha un disegno realizzato con la tecnica del il free motion, o ricamo a mano libera. Anche i numeri sono realizzati così.
- Ogni sacchettino è realizzato completamente da me nel mio laboratorio.


Perché scegliere un calendario dell’avvento in stoffa?
L’urgenza di adottare uno stile di vita sostenibile per far fronte alla crisi climatica, ormai è noto a tutti. Per me due modi per :
- acquistare solo ciò che davvero ci serve
- produrre meno rifiuti
Ecco, il calendario dell’avvento è un’oggetto che rende davvero magico il Natale, quindi è un’oggetto che se abbiamo bambini, ma anche no, è bello che ci sia in una casa. Decidere di acquistarne uno in stoffa significa non buttarlo via a Natale, ma conservarlo per l’avvento prossimo e così via. La cosa bella sarà il pensare a cosa metterci dentro le bustine.



Se vuoi acquistare uno dei miei calendari dell’avvento ti aspetto sullo shop !
Se invece vuoi rimanere aggiornato sulle novità, i dietro le quinte, e molto altro puoi iscriverti alla mia Newsletter!
Grazie per aver letto questo post e avermi dedicato il tuo tempo